Logotipo librería Marcial Pons
Ermeneutica-dogmatica e discrezionalità della pubblica amministrazione

Ermeneutica-dogmatica e discrezionalità della pubblica amministrazione

  • ISBN: 9788824326858
  • Editorial: Jovene
  • Lugar de la edición: Napoli. Italia
  • Encuadernación: Rústica
  • Medidas: 24 cm
  • Nº Pág.: 197
  • Idiomas: Italiano

Papel: Rústica
25,39 €
Sin Stock. Disponible en 5/6 semanas.

Resumen

CAPITOLO PRIMO
LA DISCREZIONALITÀ
COME PARADIGMA DECISIONALE
NEL SISTEMA GIURIDICO MODERNO
1.1. Concetti-funzione, logica sistemica e tipo normativo di problema ..... » 9
1.2. Interrogativi connessi al nuovo paradigma. Implicazioni operative .... » 17
1.3.1. Possibilità di qualificazioni multiple dei fatti ....................................... » 18
1.3.2. Possibilità di applicazioni parziali di un “aggregato normativo” ........ » 20
1.4. Considerazioni di prima sintesi: dall’accezione “descrittivo-estensionale” di fattispecie a quella “intensionale”; complessità pretermesse o sopravvenute e “complementarizzazione” dei principi per via
dell’(auto)riflessione sistemica ............................................................... » 20
1.5. Completamento di un disegno euristico (lacune “originarie”/“evolutive” e “concetti-valvola”) … ................................................................. » 24
1.5.1. … in chiave pubblicistica. Piano dell’opera ......................................... » 30

CAPITOLO SECONDO
LA DISCREZIONALITÀ
NEL CONTESTO DEL “CIRCOLO ERMENEUTICO”
FRA PRECOMPRENSIONI E PENSIERO PROBLEMATICO
Sezione prima
2.1. Il tradizionale dibattito della pubblicistica su interpretazione e discrezionalità ............................................................................................ » 35
2.2. Parziale superamento per via epistemologica. Circolo ermeneutico ... » 50
Sezione seconda
2.3. Sistema assiomatico-deduttivo e discontinuità valoriale ...................... » 52
2.4. Obiezioni alla dottrina del “diritto vivente” ......................................... » 54
2.5. Discorso “argomentativo” ed “evidenza” come verosimiglianza: problemi di semantica e logiche correlate (precomprensione, pensiero
problematico) .......................................................................................... p. 59
2.6. Apporto del pensiero dogmatico nei settori dell’ordinamento “orientati verso il passato” ............................................................................... » 64

CAPITOLO TERZO
DALLA CENTRALITÀ DEL POTERE
A QUELLA DELL’INTERESSE PUBBLICO.
APPORTI TEORETICI ED IMPLICAZIONI GENERALI
3.1. Contributo di teoria della norma giuridica. Relativizzazione delle idee
di “fattispecie legale” (quadro degli sviluppi alla luce del prospettato
aggiornamento epistemologico) … ........................................................ » 69
3.2. … e di diritto soggettivo. Annotazioni complementari di teoria delle
situazioni giuridiche ............................................................................... » 74
3.3. Potere ed autorità ................................................................................... » 83
3.4. Eccesso di potere e “figure” sintomatiche ............................................ » 89
3.5. Interesse legittimo ed interesse pubblico (concreto) ............................ » 107
3.6. Discrezionalità ed equità ........................................................................ » 115
3.7. Conclusioni “di massima” e connessioni di ordine generale ............... » 119

CAPITOLO QUARTO
“APPLICAZIONI” SPECIFICHE
Sezione prima
IDENTIFICAZIONE DELLA MATERIA “AMBIENTE”
4.1.1. Poliedricità della “dimensione giuridica” dell’ambiente … ................. » 127
4.1.2. … e condizionamenti delle scale spazio-temporali di riferimento. Dal
valore “d’uso” a quelli “di esistenza” e “di lascito” ............................. » 136
4.2.1. Inquinamento elettromagnetico da impianti di telefonia mobile ........ » 140
4.2.2. “Autorizzazione” paesaggistica “postuma” ........................................... » 145
4.2.3. “Smaltimento” di rifiuti di provenienza extraregionale ....................... » 149
4.2.4. Implicazioni del discorso di metodo sulla regimentazione delle “interferenze” fra “proprietà” ed ecosistemi ............................................. » 153
Sezione seconda
ASPETTATIVA SENZA ASSEGNI
4.3. La “fattispecie” ....................................................................................... » 156
4.4.1. Le incertezze derivanti dal dato testuale. Dall’interpretazione letterale … ...................................................................................................... » 157
4.4.2. … a quella sistematica ............................................................................ » 159

VIII INDICE - SOMMARIO
4.5. Prime osservazioni dogmatiche a margine del dibattito ed implicazioni: in punto di oneri di coinvolgimento sostanziale di tutte le parti
del rapporto … come di giurisdizione (rinvio) ..................................... p. 165
4.6.1. Profili applicativi secondo il paradigma del “tipo normativo di problema”: in punto di “diritto” all’aspettativa … .................................... » 168
4.6.2. … in punto di giurisdizione ................................................................... » 169
Opere citate ....................................................................................................... » 183

Resumen

Utilizamos cookies propias y de terceros para mejorar nuestros servicios y facilitar la navegación. Si continúa navegando consideramos que acepta su uso.

aceptar más información